
Q-Web è una piattaforma che consente di accedere a tutti i servizi di Q-System utilizzando un unico portale web. Q-Web è stata progettata per essere utilizzata da qualsiasi dispositivo (PC, Smartphone, Tablet, etc.) senza la necessità di installare alcun software, ma accedendo al portale semplicemente tramite le proprie credenziali.
Grazie a Q-Web è possibile accedere a tutti i servizi connessi ai dispositivi Q-Fly, Q-Scan e Q-Hydra. Il potenziale di tale piattaforma sta nell’utilizzo di un database condiviso tra diversi dispositivi. Questo consente di:
• Avere una visione generale delle diverse emergenze sul territorio, della gravità di ognuna, delle risorse impiegate, e di definire un piano di intervento in maniera ottimale;
• Monitorare in tempo reale la posizione GPS di ogni dispositivo utilizzando ad una molteplicità di mappe interattive;
• Accedere agli streaming video e immagini georeferenziate inviate da Q-Fly, Q-Scan e Q-Hydra;
• Controllare manualmente da remoto ogni sistema Q-Fly, Q-Scan e Q-Hydra;
• Consentire la consultazione delle informazioni e dei dati disponibili in Q-System ad enti privati e governativi terzi attraverso l’invio di un semplice link temporaneo in modo da fronteggiare in maniera organica l’emergenza;
• Consultare lo storico dati per effettuare qualsiasi tipo di analisi post-evento;
• Ottenere in maniera semplice ed automatizzata statistiche sui dati ed effettuare analisi complesse e simulazioni a partire dai database disponibili;
• Consentire a tutti gli enti coinvolti (Protezione Civile, VVFF, operatori aerei, disaster manager, DOS) di accedere in tempo reale ai dati provenienti dalle piattaforme aeree e terrestri agganciate a Q-System;
• Estendere senza limite la rete di dispositivi connessi alla piattaforma Q-System, consentendo un controllo capillare del territorio;
• Visualizzare su mappe interattive i diversi allarmi generati dai sistemi Q-Fly, Q-Scan e Q-Hydra;
• Utilizzare i database condivisi e lo storico dati per condurre attività di traingin del personale AIB;
• Ottimizzare l’utilizzo di risorse dispiegate sul territorio attraverso tools avanzati di gestione delle emergenze;
• Integrare database esterni, quali mappe di rischio, dati meteo, vegetazione all’interno di Q-System per migliorare i tools predittivi a disposizione;
• Utilizzare i dati forniti dai dispositivi Q-Fly, Q-Scan e Q-Hydra come input ai simulatori d’incendio;



